Il servizio fallimenti e procedure concorsuali prevede lo sviluppo nel dettaglio delle procedure in corso a carico di una società di persone o di capitali attraverso un documento ufficiale elaborato dalla Camera di Commercio competente. I fallimenti e procedure concorsuali si verificano quando, di fronte ad uno stato accertato di crisi di una impresa commerciale, sulla base di specifici requisiti individuati dalla legge italiana, viene disciplinato il rapporto tra l'impresa in crisi ed i suoi creditori, in presenza di un pubblico ufficiale. Il documento contiene:
i dati identificativi della persona fisica o giuridica coinvolta
il tipo di procedura attivata
la data di apertura ed eventuale chiusura
il nome del notaio, liquidatore o curatore fallimentare
numero data e località di registrazione atto.
Tra i fallimenti e procedure concorsuali indichiamo, a titolo esemplificativo:
il fallimento, disciplinato in base al Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 (c.d. Legge Fallimentare), modificato di recente dal D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5.
il concordato preventivo (titolo III Legge Fallimentare),
l’amministrazione controllata (titolo IV Legge Fallimentare
la liquidazione coatta amministrativa (titolo V Legge Fallimentare).